Coldrerio vince il premio “Watt d’Or 2008”

coldrerio-2_01Nel quadro della manifestazione per l’anno nuovo dell’Ufficio federale dell’energia UFE, a Berna, sono stati premiati i progetti più interessanti.

“Coldrerio – sostenibilità in un piccolo Comune”
Da alcuni anni Coldrerio è governata da un Esecutivo giovane, coscienzioso e orientato al futuro. Con entusiasmo affronta le questioni energetiche e ambientali che interessano il Comune di 2600 anime. I risultati sono sotto gli occhi di tutti. E fanno addirittura guadagnare a Coldrerio il Watt d’Or 2008 nella categoria Società.

Dark-Sky Switzerland si felicita con il municipio di Coldrerio, che con il prioprio coraggio politico è riuscito, a più riprese, fare da comune pilota in ambito ambientale.

Ricordiamo che Coldrerio è il primo comune a livello Svizzero ad aver adottato un’ordinaza per ridurre l’inquinamento luminoso.

» 2008-01-08 Comunicato Stampa UFE

il comune di Coldrerio

 

Linee Guida Cantonali disponibili in Tedesco

Ad un anno dalla pubblicazione delle linee guida Cantonali per la prevenzione dell’inquinamento luminoso, presentate il 27 novembre 2007, siamo lieti di rendere pubblica la traduzione in lingua tedesca di questi documenti.

ti-tedesco_01La traduzione è stata voluta per far fronte alle innumerevoli richieste provenute da oltr’alpi, sarà quindi possibile che Cantoni e Comuni di lingua tedesca prendano spunto da questi documenti per redigere le proprie normative.

I documenti disponibili in lingua tedesca sono i seguenti:

 

National Geograhics: La Fine della Notte

Il National Geograhics America ha dedicato la copertina del numero di novembre all’inquinamento luminoso, titolando l’articolo “The end of the Night, why we need Darkness” (la fine della notte, perchè abbiamo bisogno del buio).

coverngm200811_us_sized_image_01L’articolo presenta bene gli effetti negativi sull’uomo e sull’ambiente fornendo delle bellissime foto: il cielo stellato sul ponte naturale di Owachomo nel Natural Bridges National Monument, nello Utah, la prima area dichiarata “Dark Sky Park” dall’Internetional Dark-Sky Assotiation (IDA); come pure diverse foto impressionanti di zone urbane negli USA.
La versione italiana purtroppo non ha dedicato la copertina all’argomento. Ha comunque dato più spazio all’interno, con un ulteriore articolo, dal titolo “Non Spegnete le Stelle”, scritto dal presidente di CieloBuio, Fabio Falchi.

Tra le altre cose è pubblicata, su una doppia pagina, una mappa del mondo basata sui dati forniti dall’ISTIL, Istituto di Scienza e Tecnologia dell’Inquinamento Luminoso.

L’articolo in inglese

National Geograhics Italia

National Geograhics America

 

Nuova pubblicazione “Costruire con vetro e luce rispettando gli uccelli”

In stretta collaborazione con l’Associazione svizzera per la protezione degli uccelli ASPU/BirdLife Svizzera e altre organizzazioni per la protezione della natura e deglii uccelli , Dark Sky Svizzera e dei partners dell’industria, la Stazione ornitologica svizzera ha appena pubblicato un fascicolo riccamente illustrato che indica come evitare le collisioni degli uccelli contro i vetri.

vogelwarte-logohead_02Questo lavoro pubblicato in italiano, francese e tedesco sarà distribuito a tutte le amministrazioni comunali come pure agli studi di architettura di tutta la Svizzera. Ne potete trovare una versione in pdf nel sito: www.vogelglas.info/public/leitfaden-voegel-und-glas_it.pdf
Se vi interessa potete riceverne gratuitamente qualche copia (ordini a glas@nullvogelwarte.ch). Per grandi quantità verranno fatturati Fr. 15.- a copia.

DARKSKY 2008, l’8° Simposio europeo per la protezione del cielo notturno

Si svolgerà a Vienna, dal 22 al 23 agosto 2008, l’8o simposio europeo sull’Inquinamento luminoso.

vienna_01

L’importante simposio europeo sarà nutrito da un programma scientifico che comprende:

  • l’impatto e il monitoraggio dell’inquinamento luminoso;
  • gli effetti dell’inquinamento luminoso sull’ambiente, sugli animali e sulla salute umana;
  • l’efficienza energetica, la tecnologia di illuminazione, sicurezza del traffico
  • e le leggi sull’inquinamento luminoso

Il convegno è rivolto a tutti, rappresentanti delle istituzioni, sindaci, tecnici, aziende, progettisti, astronomi e ambientalisti.

Per le modalità di iscrizione al convegno e il programma dettagliato, con tutte le attività collegate, vi invitiamo a visitare il seguente link:

darksky2008.kuffner-sternwarte.at