Sotto il patrocinio dell’Unesco, il 2010 è stato scelto come anno della biodiversità. Ulteriori informazioni sono disponibili nel seguente settore:
Sotto il patrocinio dell’Unesco, il 2010 è stato scelto come anno della biodiversità. Ulteriori informazioni sono disponibili nel seguente settore:
Clemente il tempo e ampia l’affluenza Ogni Star Party è un’incognita. Come sarà il cielo? Magari a pecorelle, il caso peggiore? Verrà poca gente? Oppure perfino troppa? E finché non si prova… non si sa.
Dopo il fallimento primaverile a causa del tempo ostile, stavolta Bellinzona non ha deluso. Nelle sere del 23 e del 24 ottobre il cielo è stato sereno, i partecipanti numerosi ma non eccessivi. Insomma un bel successo, grazie anche alla disponibilità degli astrofili ticinesi, che hanno messo a disposizione tempo, strumenti ed entusiasmo, e della sezione ticinese di Dark-Sky Switzerland, organizzatrice dell’evento insieme alla SAT.
Un’esperienza senza dubbio da ripetere.
Sono disponibili alcune foto dell’evento
Star Party per la seconda sera consecutiva
Dopo il buon successo riscontrato venerdì sera, considerando anche le buone previsioni di MeteoSvizzera (pur con qualche possibile velatura in alta quota), si replica con il secondo appuntamento dello Star Party “Luci spente a Castelgrande”. L’evento inizierà alle 19. Gli astrofili saranno presenti con i propri telescopi al castello, le cui luci verranno spente per l’occasione.
Confermato lo Star Party! Le previsioni di MeteoSvizzera essendo buone, alle 16 e 30 gli organizzatori di “Luci spente a Castelgrande” hanno deciso di ignorare le nubi scure sulla propria testa e di confidare nel cielo sereno che appare all’orizzonte. Quindi…
…lo Star Party previsto per le ore 19 è confermato. Saranno presenti alcuni astrofili con i propri telescopi per condividere con il pubblico la visione del cielo.
Questa sera, venerdì 23 e domani sabato 24 ottobre dalle 19 al Castelgrande di Bellinzona si terrà lo Star Party (le notti galileiane)
La Società astronomica ticinese e il Centro astronomico del Locarnese propongono al pubblico di osservare attraverso i telescopi che verranno montati sul posto le meraviglie del firmamento. All’iniziativa partecipano anche le Aziende municipalizzate di Bellinzona (AMB) che si sono impegnate a spegnere l’illuminazione dei tre castelli e tutte quelle luci esterne che non sono necessarie per motivi di sicurezza o di servizio. Chiunque può partecipare gratuitamente, basta munirsi di abiti caldi e di una torcia elettrica. In caso di cielo coperto la manifestazione verrà annullata e per ottenere informazioni i siti internet da visitare sono www.darksky.ch (per la meteorologia) e www.galileannights.org (per l’evento internazionale).
2009-10-23 Corriere del Ticino (pdf)
Secondo l’associazione questo tipo di illuminazione condiziona in particolare gli occhi degli anziani
L’illuminazione tramite LED aiuta a risparmiare energia, ma ha conseguenze ambientali negative non trascurabili: a dirlo è la Sezione Ticino dell’associazione Dark-Sky Switzerland. In un comunicato stampa diramato dal responsabile Stefano Klett (che è anche il numero due della Società astronomica ticinese), si evidenzia che «la luce blu dei LED minaccia gli animali e gli esseri umani» e che la rapida evoluzione di questo genere di illuminazione «mette in pericolo l’ambiente a livello mondiale». «La luce bluastra produce livelli elevati di inquinamento luminoso» e anche un «significativo impatto ambientale». Dark-Sky aggiunge che queste luci «aumentano l’abbagliamento e compromettono la visione umana»: ciò riguarda «in particolar modo il comportamento degli occhi degli anziani». La luce dei LED aumenta anche «in modo sproporzionato il bagliore del cielo» e ha una «maggiore tendenza (…) a pregiudicare gli organismi viventi». A livello internazionale, Dark-Sky invita i costruttori a perfezionare i prodotti per limitare l’emissione di luce blu; in Svizzera l’associazione chiede alle autorità di sostenere ulteriori ricerche scientifiche sull’argomento.
2009-10-23 Corriere del Ticino (pdf)