Furto di stelle e AperoVeg alla Ifec di Rivera

Chi ha rubato le stelle? Sempre più luci, diffuse a livello pubblico e privato, sono la causa di un cielo senza stelle perché “oscurate” dalla troppa illuminazione imposta dall’essere umano. Illuminazione spesso inutile e soprattutto dannosa per la flora, la fauna e per le persone: si chiama “inquinamento luminoso”.

2015_stefano_klett_alla_ifec_di_rivera2015_vino_vegano_della_cantina_cavallini2015_apero_veg_ifec_riveraSu questo argomento la Ifec di Rivera, istituto operante nel campo della fisica e dell’energia della costruzione, ha chiamato a parlarne Stefano Klett, vicepresidente di Dark-Sky Switzerland.

A conclusione della serata, un AperoVeg allestito da Annamaria Lorefice responsabile del sito piaceretica.ch – in perfetto accordo con il tema ecologico trattato, dato che si tratta di un’alimentazione a basso impatto ambientale – con pasta integrale guarnita di spezzatino di carne vegetale e verdure saltate, pizzette, stuzzichini alla maionese, crema di carciofi e barchette di indivia farcite di paté di ceci, dolce al cucchiaio con crema vaniglia. Degustato dagli astanti il vino vegano della Cantina Cavallini, presentato dallo shop online prontoveg.ch.

articolo originale (online)

 

La Regione: Oltre cinquemila firme per ‘spegnere’ le Alpi

Sono oltre cinquemila le sottoscrizioni raccolte da Dark Sky Svizzera contro gli spettacoli luminosi nelle Alpi.

2015_juniper_shot_007La petizione – promossa dal vicepresidente dell’associazione, il ticinese Stefano Klett – chiede al governo federale il rispetto della legge sull’illuminazione esterna e, in particolare, di proteggere l’arco alpino dalle “emissioni luminose inutili” come quelle della manifestazione vallesana “13 étoiles”. Le firme sono state consegnate nei giorni scorsi al Dipartimento federale dell’ambiente.

2015-02-14 LaRegione

 

Comunicato Stampa – La petizione contro gli spettacoli luminosi nelle Alpi è giunta al termine con successo

Comunicato Stampa 11. 02.2015 La petizione è stata indotta dal progetto «13 etoiles» («13 stelle»), che nel 2015 prevede l’illuminazione scenica di 26 cime vallesane. L’idea, che non è nuova, mette a rischio gli ultimi rifugi notturni naturali.

consegnapetizioneLa petizione chiede al governo federale, il rispetto per legge delle norme in materia di utilizzo dell’illuminazione esterna fuori delle zone urbane esistenti. Più di 5000 firmatari la pensano così. Nel comitato di sostegno che ci ha supportato con molta efficacia, appartengono personalità di spicco, che hanno fatto parte di consigli cantonali e del nazionale, nonché ambientalisti e artisti provenienti da tutto il paese.

Un grande successo per Dark-Sky Switzerland, che non pensava di raggiungere un numero così alto di firme.

È importante che tutta la regione alpina venga protetta dalle emissioni luminose inutili.

Dark-Sky Switzerland ha consegnato la petizione «per la preservazione della notte nello spazio alpino» alla consigliera federale Doris Leuthard il 10 Febbraio 2015.

Petizione: «Per la preservazione della notte nello spazio alpino»

http://www.darksky.ch/petizione

con i migliori saluti

Dark-Sky Switzerland
Rolf Schatz
Leiter Geschäftsstelle
Postfach
8135 Langnau am Albis

G: 044 796 17 70
info(at)darksky.ch
www.darksky.ch

 

Giornate perlEcologiche presso la scuola media di Camignolo

La scuola Media di Camignolo, organizza annualmente due giornate incentrate sull’ecologia. Durante queste giornate, denominate “perlEcologiche”, vengono affrontati diversi aspetti inerenti all’ecologia.

Dark-Sky ha partecipato per la terza volta alle giornate “perlEcologiche”, sucitanto un sentito interesse da parte dei ragazzi.

La presentazione di quest’anno è stata tenuta da Jonathan Stampanoni.

Anche quest’anno è stato utilizzato il modello dimostrativo che mostra come contenere l’inquinamento luminoso.

2014-camignolo_dsc_0192 2014-camignolo_dsc_0194 2014-camignolo_dsc_0195 2014-camignolo_dsc_0201

2014-camignolo_dsc_0204

 

Serata informativa a Caslano

Successo della serata informativa promossa dal gruppo “PS- I Verdi” e da “l’altra Monteggio”

Grande l’interesse dimostrato dal pubblico presente in sala.

Si sono alternate le seguenti presentazioni:

  • Sandro Baggio, consigliere comunale del Gruppo PS – I Verdi, Caslano
    “La situazione attuale del nostro comprensorio”
  • Stefano Klett, Vice-Presidente Dark-Sky Switzerland
    “Introduzione alla problematica:Ladri di stelle! Chi ce le ha rubate? E come?”
  • Marzia Mattei-Roesli, Biologa, responsabile del Centro protezione chirotteri Ticino:
    “Aspetti biologici dell’alterazione del buio: impatto dell’illuminazione notturna su fauna e flora”
  • Sergio Kraschitz, collaboratore scientifico della Sezione cantonale della protezione dell’aria dell’acqua e del suolo, Bellinzona
    “Linee guida cantonali: come vengono applicate”

????????????????????????????????????

Sandro Baggio, consigliere comunale del Gruppo PS – I Verdi, Caslano

????????????????????????????????????

Stefano Klett, Vice-Presidente Dark-Sky Switzerland

????????????????????????????????????

Stefano Klett, Vice-Presidente Dark-Sky Switzerland

????????????????????????????????????

Marzia Mattei-Roesli, Biologa, responsabile del Centro protezione chirotteri Ticino

????????????????????????????????????

Sergio Kraschitz, collaboratore scientifico della Sezione cantonale della protezione dell’aria dell’acqua e del suolo, Bellinzona

????????????????????????????????????

Sandro Baggio, consigliere comunale del Gruppo PS – I Verdi, Caslano

????????????????????????????????????

Sandro Baggio, consigliere comunale del Gruppo PS – I Verdi, Caslano

 

Serata: …Ci hanno spento anche le stelle… – giovedì 20 novembre 2014 alle ore 20:30 a Caslano

“INQUINAMENTO LUMINOSO, QUESTO SCONOSCIUTO” INVITO ALLA SERATA PUBBLICA giovedì 20 novembre 2014 alle ore 20:30 presso l’aula Magna delle scuole comunali di Caslano, via Baragia 34

Ho il piacere di invitarvi alla serata pubblica:

locandina_serata_inquinamento_luminoso…Ci hanno spento anche le stelle…

“INQUINAMENTO LUMINOSO, QUESTO SCONOSCIUTO”

INVITO ALLA SERATA PUBBLICA

giovedì 20 novembre 2014 alle ore 20:30 presso l’aula Magna delle scuole comunali di Caslano, via Baragia 34

MODERATORE:

  • Sandro Baggio, consigliere comunale del Gruppo PS – I Verdi, Caslano: “La situazione attuale del nostro comprensorio”

RELATORI:

  • Stefano Klett, Vice-Presidente Dark-Sky Switzerland:
    “Introduzione alla problematica: Ladri di stelle! Chi ce le ha rubate? E come?”
  • Marzia Mattei-Roesli , Biologa, responsabile del Centro protezione chirotteri Ticino:
    “Aspetti biologici dell’alterazione del buio: impatto dell’illuminazione notturna su fauna e flora”
  • Sergio Kraschitz, collaboratore scientifico della Sezione cantonale della protezione dell’aria dell’acqua e del suolo, Bellinzona:
    “Linee guida cantonali: come vengono applicate”

Locandina Serata Inquinamento luminoso (pdf)