Gli aspetti inerenti l’inquinamento luminoso sono un tassello importante della sostenibilità. Quest’anno Dark-Sky Switzerland sarà presente l’11 settembre 2021 a Bellinzona.
Sarà possibile simulare l’inquinamento luminoso sulla visione celeste., Come pure visionare un modello con il quale si può interagire con diverse tipologie di illuminazione.
L’idea è di entrare in contatto con le persone per sensibilizzarle su questa problematica che spesso viene sottovalutata. Recenti studi mostrano l’importanza del buio notturno naturale per la biodiversità. A riguardo ci sono studi che mostrano che buna parte dell’impollinazione avviene durante la notte e che la privazione del buio diminuisce drasticamente questo importante tassello per la biodiversità.
Non vediamo l’ora di incontrarvi di persona a Bellinzona.
Proprio qulache settimana fa una superluna ha attirato l’attenzione generale, tanto che anche i telegiornali ne hanno parlato e hanno colto l’occasione straordinaria per descrivere e spiegare questo fenomeno. Se ve la siete persa, non preoccupatevi: avrete un’altra possibilità di vederla.
Le Eta Aquaridi – una notte di stelle cadenti 2021
Benché le Eta Aquaridi raggiungano il massimo splendore nella nottre tra il 5 e il 6 di maggio, rimangono attive e visibili nel cielo limpido fino al 28 maggio. Il momento migliore per vederle: nella seconda parte della notte (03.00 – 06.00). Come fare a osservarle? Provate a trovare un luogo ancora naturalmente buio, senza troppa luce artificiale. Date ai vostri occhi tra 15 e 20 di minuti di tempo per abituarsi all’oscurità. Il modo migliore per vedere le Eta Aquaridi e quello di sdraiarsi su una coperta e alzare gli occhi al cielo. Non scoraggiatevi se non succede nulla di speciale. Attendete e osservate (evitando di guardare il cellulare in continauzione perché gli occhi devono ogni volta di nuovo riabituarsi al buio). Ulteriori informazioni (in tedesco)
Mercurio et gli altri.
Non ci sarà solo Mercurio ad essere visibile il 17 maggio 2021! Lo si potrà vedere a Ovest, a sinistra del punto in cui tramonta il sole, tra le 21.30 e le 22.20. Come riconoscerlo? Poco dopo il tramonto apparirà un corpo celeste molto luminoso, Venere, che con il passare del tempo sparirà sotto la linea dell’orizzonte. Al suo posto apparirà Mercurio, molto più piccolo e meno brillante. Se portate lo sguardo più a Ovest, oltre Mercurio, in alto nel cielo potrete scorgere Marte, color rosso-arancione.
La prossima superluna (luna piena che dista al massimo 360’000 chilometri dal centro della Terra) sarà il 26 maggio, vale a dire tra pochi giorni.
Vale la pena osservare la luna con il binocolo per ammirarne le sfumature della topografia. Purtroppo l’eclissi totale di luna, che ci sarà proprio in quel momento, non sarà visibile dal vivo alle nostre latitudini. Potrete vederlo però in questo livestream.
Eclissi solare anulare
In assenza di nuvole, il 10 giugno sarà possibile osservare un’eclissi parziale di sole. In Svizzera non sarà spettacolare ma annotatevi comunque questa data sul calendario. È molto importante evitare di guardare il sole direttamente. Usate solo speciali occhiali da eclissi o con filtro astonomico oppure costruitevi un proiettore di eclisse di carta, seguendo le istruzioni nella guida (in inglese). L’eclisse inizierà alle 11.30 e il massimo oscuramento sarà raggiunto alle 12.21. Questa volta il disco solare sembrerà solo un po’ rosicchiato.
Luna nuova di giugno e luglio
La luna nuova è sempre un buon momento per scoprire stelle e pianeti che durante le altre fasi lunari non sono abbastanza luminosi per essere visti.
Luna nuova: 11 maggio, 10 giugno e 10 luglio.
Dark-sky Switzerland vi augura buon divertimento nell’osservazione delle stelle e dei pianeti!
Il Consiglio Nazionale vuole combattere la moria degli insetti
Il Consiglio nazionale ha approvato oggi la mozione della Commissione (20.3010) sulla moria degli insetti. Questa mozione è nata dalla petizione «Chiediamoci perché scompaiono gli insetti», lanciata nel 2018 dall’associazione Amici della Natura Svizzera, da apisuisse, da Dark-Sky Switzerland e dall’Unione svizzera dei contadini, che ha raccolto 165’512 firme in 100 giorni. La mozione accolta oggi chiede l’adozione di misure concrete per arginare la scomparsa degli insetti. I promotori della petizione sono estremamente soddisfatti e incoraggiano il Consiglio degli Stati pure ad adottare la mozione il più presto possibile. La protezione degli insetti è essenziale per garantire la conservazione dei nostri ecosistemi e dei nostri mezzi di sussistenza!
Osservando il cielo notturno ci troviamo al cospetto di una bellezza che ci rapisce e ci colma di beatitudine. E perverrà una sensazione alla nostra anima che avvolgerà maestosamente le nostre sofferenze e le preoccupazioni e le farà tacere e ci dà una grandezza e una tranquillità, alla quale ci si inchina solennemente e pieni di gratitudine.
Adalbert Stifter
Iscrizione, piano di protezione e descrizione per raggiungere il luogo
Nel momento dell’iscrizione vi preghiamo di indicare un numero di telefono al quale siete sicuramente raggiungibili, in modo da poter essere contattati immediatamente nel caso risultasse che tra i partecipanti ci sia stata una persona risultata in seguito contagiata.
I posti nella sala saranno limitati a un massimo di 50.
Vi preghiamo di iscrivervi entro i 14 novembre.
La mascherina è obligatoria. Disinfettante per le mani e mascherine di riserva in loco.