RTSI – Rete 1 – Millevoci TIPI

Sono sempre più numerose le voci che si sollevano allarmate a denunciare l’eccessiva illuminazione notturna.

rete1_04In Svizzera non c’è più la notte è questa la constatazione sollevata dall’associazione Dark-Sky in occasione della sua assemblea annuale. Una situazione preoccupante non solo per i numerosi astrofili ed astronomi, sempre più impossibilitati ad osservare le stelle, ma anche per fauna, flora e ghiacciai. Per non parlare ovviamente dell’ingente spreco energetico che l’uso di illuminazioni eccessive può comportare. In altri paesi leggi in materia sono già state varate, mentre in Svizzera l’Ufficio federale dell’ambiente delle foreste e del paesaggio pare sia prossimo ad intervenire.

 

TCS – L’illuminazione nelle città svizzere / Giochi di luce

logo_tcs_01L’ultimo numero della rivista del Touring Club Svizzero (TCS) riporta un articolo sull’illuminazione nelle città svizzere. L’articolo riporta alcune informazioni riguardanti i progetti d’illuminazione delle città svizzere e un’intervista a Bruno Bunder, responsabile della ricerca sulle migrazioni degli uccelli a Sempach. Visto il target della rivista è un peccato che non abbiano affrontato anche l’aspetto della sicurezza stradale e dell’illuminazione pubblica e privata.

2004-09-08 – TCS (pdf)

 

GeA – Fiat Lux. Il paesaggio notturno tra vita di notte sicurezza, inquinamento luminoso

Categoria: media, svizzeralogo_gea06_01
L’organo d’informazione di GEA (Associazione dei Geografi) riporta sul numero di settembre un’articolo riguardante il progetto Fiat Lux.

Ruth Hungerbühler (sociologa) e Luca Morici (sociologo) propongono alcuni risultati del progetto e analizzano dal punto di vista sociologico la realtà notturna del paesaggio alpino.

» www.gea-ticino.ch

» 2004-09-01 – GEA 18 (pdf)