Università di Berna – Illuminazione artificiale e Biodiversità in Svizzera

È stato pubblicato il documento “Artificial lighting and Biodiversity in Switzerland” (Biodiversità e illuminazione artificiale in Svizzera).

Il documento è il risultato del lavoro effettuato dall’ottobre 2015 alla fine del 2017, dal Dr. James Hale e il Prof. Raphaël Arlettaz dell’Università di Berna.

Il documento, che getta le basi di ricerca scientifica sull’impatto ecologico delle emissioni luminose, è stato finanziato dall’Ufficio Federale dell’Ambiente (UFAM, Danielle Hoffmann)

» Sommario esecutivo (pdf)

» Artificial lighting End Report V4 (pdf)

 

Attività per soci presso Gantrisch

Si prega di leggere attentamente il seguente invito e di registrarsi online o tramite e-mail con le informazioni necessarie.

Una visita presso

» il Parco Naturale Gantrisch che avrà luogo durante il weekend del 6-7 aprile 2019 (pdf)

Registrazione


     

    RSI – Il Quotidiano – La luce che inquina

    Servizio di approfondimento “La luce che inquina” di Paolo Bobbià, con Mauro Manconi (caposervizio – Centro del sonno EOC), Rolf Rolli (consulente illuminazione pubblica), Sergio Krashitz (collaboratore scientifico Ufficio prevenzione rumori TI) e Stefano Klett (vicepresidente Dark-Sky Svizzera).

    » Il servizio La luce che inquina

    Consegnata oggi a Berna con 165’512 firme la petizione «chiediamoci perché scompaiono gli insetti»

    La strisciante moria degli insetti preoccupa la popolazione svizzera. Nel giro di 100 giorni 165’512 persone hanno firmato la petizione «chiediamoci perché scompaiono gli insetti» lanciata dai Amici della Natura Svizzera, Dark-Sky Switzerland, dell’Unione Svizzera dei Contadini e da apisuisse. La petizione è stata consegnata questa mattina al Consiglio federale ed al Parlamento. Le associazioni implicati chiedono alle autorità federali di intervenire con urgenza sul tema. La Commissione dell’Ambiente del Consiglio nazionale dovrebbe occuparsene già della sua seduta di febbraio 2019.

    Gli insetti sono una parte insostituibile del nostro ambiente. Molti di loro sono minacciati se non addirittura già estinti anche in Svizzera. Insieme agli insetti scompaiono anche gli animali che se ne nutrono. L’atlante svizzero degli uccelli nidificanti uscito in novembre mostra quanto siano drammatiche le conseguenze per gli uccelli insettivori. Oltre a minacciare molte specie di animali e di piante, la moria di insetti compromette anche una grande parte della produzione alimentare dell’uomo e dunque le basi stesse della nostra sopravvivenza. Nell’intento di sensibilizzare l’opinione pubblica e i politici all’urgenza di questo problema, il 4 settembre 2018 Amici della Natura Svizzera, Dark-Sky Switzerland, Unione svizzera dei contadini e l’associazione mantello degli apicoltori svizzeri apisuisse hanno lanciato la petizione «Chiediamoci perché scompaiono gli insetti».

    La petizione chiede al Consiglio federale ed al Parlamento

    • di voler informare scientificamente sulle ragioni e sulla portata della scomparsa degli insetti nelle varie regioni della Svizzera e di voler mettere tempestivamente a disposizione le risorse finanziarie sufficienti a questo scopo;
    • di voler prontamente e coerentemente applicare i piani d’azione in materia di biodiversità, di salute delle api e di prodotti fitosanitari;
    • di voler implementare nuove misure efficaci, ad esempio per sostenere spazi vitali più numerosi e per ridurre l’inquinamento luminoso;
    • di voler informare la popolazione sull’inestimabile contributo dato dagli insetti alla protezione dell’ecosistema e al benessere dell’umanità.

    La petizione ha trovato una grande eco nella popolazione tanto che in 100 giorni sono state raccolte 165’512 firme facendola diventare una delle petizioni di maggior successo in Svizzera. Un importante contributo lo hanno dato anche quelle persone che, al di fuori delle organizzazioni coinvolte e dei politici, di propria iniziativa si sono dedicate alla raccolta di firme. Il massiccio sostegno tributato alla petizione testimonia che alla popolazione preme che il problema sia affrontato con determinazione.

    page1image26128 page1image26296 page1image26464 page1image26632

    Altri sostenitori:

    page1image27328 page1image27496 page1image27664 page1image27832 page1image28000

    Le organizzazioni implicati hanno consegnato questa mattina 13 dicembre le firme raccolte in presenza di numerosi Consiglieri nazionali e agli Stati. Chiedono un’azione rapida ed efficace per contrastare la moria di insetti con il coinvolgimento di tutti gli interessati. La Commissione dell’Ambiente del Consiglio nazionale dovrebbe occuparsene già della sua seduta di febbraio 2019.