Perché inferiore ai 3000K?

Già dal 2009, l’International Dark-Sky Association (IDA), alla quale siamo associati, promuove quest’idea.

Abbiamo adattato le argomentazioni alla nostra realtà Svizzera e all’Europa.

Qui trovate l’opuscolo completo:
» Perché inferiore ai 3000K? (pdf)

Qui di seguito la lista delle fonti:

Le organizzazioni internazionali hanno chiesto una riduzione delle emissioni di luce

Studi scientifici mostrano conseguenze negative per i cicli della natura e della biodiversità

Disturbi della fauna (tutte le specie)

Lampada / Protezione Pipistrello

Proteggere i paesaggi notturni naturali

LED 4000K = 2,5 volte più luminoso

Aumento 2012-2016 +2.2% all’anno

Riduzione della luminosità del cielo

Il colore della luna piena

Etichetta luminosa di ANCPEN

L‘etichetta luminosa dell‘ANCPEN (Dark-Sky France) descrive la nocività della sorgente luminosa causata dall‘inquinamento luminoso ecologico (fauna interessata) ed è ricavata dalla tabella 6:

La classe A

A comprende unicamente lampade ai vapori di sodio a bassa pressione, ma in Svizzera sono tilizzate molto raramente.

La classe B

include le lampade a vapori di sodio ad alta pressione, da noi ancora molto diffuse, e i LED ambrati monocromatici.

La classe C

comprende LED caldi (standard minimo richiesto inferiore a 3000 Kelvin)

La classe E

comprende LED bianchi neutri

La classe G

comprende tra l’altro i LED bianchi freddi, che dal 2009 già installati in molti luoghi.

 

 

 

Assemblea Generale di 2018 il 7. Marzo

Dark-Sky Switzerland se recontre à 19 heure in Olten pour l’AG

olten-aarhof-ort-jggRistorante Aarhof, Olten (5 min dalla stazione, attraversare il pont sull’Aar, poi sulla destra) Frohburgstrasse 2 4600 Olten.
Se sei un nuovo iscritto, saremo lieti di inviarti un invito su richiesta. È possibile registrarsi fino al 4 marzo presso il nostro sito ufficio direttivo.

Programma

19.00 Uhr Assemblea Generale (in tedesco)

20.15 Uhr Signora Nicole Dahinden, Parco naturale regionale Gantrisch, Presentazione (in tedesco): Diventa il primo parco delle stelle in Svizzera?

20.45 Uhr Apéritivo

Agenda

  1. Saluti
  2. Nomina dello scrutatore
  3. Protocollo dell’Assemblea del 09. marzo 2017
    I verbali dell’Assemblea 2017 e bilancio 2017 sono disponibili per la consultazione presso l’Assemblea.
  4. Conti 2017 e rapporto del comitato
  5. Budget 2018
  6. Rapporto presidenziale e rapporto del comitato
  7. Dimisisoni dal comitato
  8. Senza elezioni del comitato quest’anno (presuntivo)
  9. Richieste del présidente
    Assegnare donazioni impreviste alla riserva (registro di cassa per il diritto di ricorso).
  10. Richieste dei membri: (da inviare per iscritto, entro il 28 febbraio, presso i nostri uffici, vedi indirizzo sottostante)
  11. Prospettiva annuale
  12. Diversi

Saremo lieti di ricevere la vostra registrazione fino al 4 marzo 2018 presso l’ufficio.

 

 

Evento per i soci in collaborazione con PS Binningen

Venerdì 10 novembre 2017, dalle 19 alle 20, seguito da un aperitivo

Aula Margarethenschulhaus
Curt Goetz-Strasse 4
4102 Binningen BL

Vorremmo cogliere l’occasione per imparare gli uni dagli altri:

  • Chi pone quali ostacoli di sorta, quando ci si ingaggia politicamente per preservare la notte?
  • Quali argomentazioni di fatto sono utili nell’azione contro l’inquinamento luminoso?

Evento in lingua tedesca.
» Invito Binningen BL (pdf)

 

Università di Berna – L’inquinamento luminoso minaccia l’impollinazione

La luce artificiale disturba gli insetti notturni in impollinazione sulle piante e riduce il numero di semi e di frutti prodotti. Questa perdita di impollinazione notturna non può essere compensata da impollinatori diurni. Le piante vengono quindi alterate nella loro riproduzione, lo hanno dimostrato per la prima volta uno studio presso l’Università di Berna.

» Lichtverschmutzung bedroht die Bestäubung (Comunicato stampa ufficiale)

» Traduzione del comunicato tramite google translator

Alla base di queste dichiarazioni stampa una pubblicazione scientifica della docente Dr. Eva Knop  et al. un Nature. Che ha tenuto una presentazione sul tema presso la nostra ultima Assemblea.

» Nocturnal pollinators go dark under street lamps (engl.)