Spesso illuminando troppo si ottiene l’effetto contrario a quello desiderato: si pensa che i malviventi girino alla larga da case illuminate. Nessuna correlazione è mai stata dimostrata tra riduzione del crimine e livello di illuminazione privata o pubblica. Si sono avute invece indicazioni contrarie: rapporti di crescita di vandalismo in parchi o aree rurali dopo che erano state installate delle luci. Spesso le luci installate sono mal disposte e addirittura abbaglianti per lo stesso proprietario, mentre creano una zona d’ombra in cui il delinquente può facilmente nascondersi.

Quest’illuminazione è necessaria?
Astenersi dall’illuminazione non necessaria significa risparmio di tempo, di costi d’installazione e di energia. Si tratta quindi di valutare la reale necessità d’illuminare, e agire di conseguenza. È assolutamente inutile illuminare facciate di case senza alcun ragione.